Un percorso alla scoperta dell'arte romana del XXI secolo. Roma si mostra da un punto di vista diverso: una visione dove l’arte non ha confini ben definiti ma è viva e cresce intorno a noi. Un progetto che rivela una realtà poco percepita in città e messa in secondo piano dal richiamo dell'antico.

Il progetto

Il progetto è nato come attività di alternanza scuola-lavoro di alcuni studenti del Liceo scientifico “J.F.Kennedy” e ha uno scopo ben preciso: Roma è conosciuta in tutto il mondo per i secoli di storia che si trascina dietro, per la carbonara (ovviamente) e soprattutto per l’arte. In ogni angolo della città eterna si possono trovare monumenti o rovine che richiamano la storia antica. Storia che si combina con quella rinascimentale: hanno vissuto sotto il nostro stesso cielo geni come Michelangelo, Raffaello, Leonardo. Le mani del Bernini hanno forgiato la nostra città rendendola unica. In questo itinerario, però, mostreremo quella faccia di Roma ignorata dai più in cui l’arte contemporanea è protagonista e contribuisce ogni giorno a rendere la nostra città incredibile aggiungendo nuovi tasselli di storia. Quest’esperienza si è rivelata per noi unica permettendoci di capire quanto poco conosciamo dell'arte e del luogo in cui viviamo. Abbiamo scoperto che l’arte contemporanea non è fatta di “macchie a caso sulla tela” ma che proprio l'apparente mancanza di logica o confini riesce a donare sensazioni e forti emozioni. Cominciando dal nuovo allestimento della Galleria Nazionale ci siamo concentrati sulle diverse forme in cui il contemporaneo si presenta in città: dai musei alle architetture innovative terminando con i numerosi interventi di street art. A partire dalle nostre capacità individuali abbiamo ogni giorno acquisito professionalità utili in un futuro ambito lavorativo. Divisi in gruppi di lavoro abbiamo schedato le opere scelte, redatto e tradotto le informazioni selezionate, scattato fotografie e ricercato immagini. Abbiamo poi inserito il materiale prodotto in back-end, dando vita al nostro sito web che offre al visitatore la possibilità di reperire notizie e seguire itinerari di visita, consentendo anche di personalizzare il proprio viaggio grazie ad Artplanner, mappa interattiva georeferenziata attraverso cui scegliere luoghi, verificare orari, costi e stime di visita e percorrenza.
0 0
Loading...

Itinerari


San Giovanni

San Giovanni

Scopri »

Magliana

Magliana

Scopri »

Flaminio

Flaminio

Scopri »

Lungotevere

Lungotevere

Scopri »

Tiburtino

Tiburtino

Scopri »

Tor Tre Teste

Tor Tre Teste

Scopri »

Ostiense/Tor Marancia

Ostiense/Tor Marancia

Scopri »

I Luoghi


Fontana della Dea Roma

Fontana della Dea Roma

Scopri »

Il complesso museale dell'Ara Pacis

Il complesso museale dell'Ara Pacis

Scopri »

Nuovo Centro Congressi di Roma

Nuovo Centro Congressi di Roma

Scopri »

La Galleria Nazionale

La Galleria Nazionale

Scopri »

Ponte Settimia Spizzichino

Ponte Settimia Spizzichino

Scopri »

Chiesa del Santo volto di Gesù

Chiesa del Santo volto di Gesù

Scopri »

Ponte della Musica

Ponte della Musica

Scopri »

Stazione Tiburtina

Stazione Tiburtina

Scopri »

Porta dell’orto di Santa Croce in Gerusalemme

Porta dell’orto di Santa Croce in Gerusalemme

Scopri »

Obelisco Novecento

Obelisco Novecento

Scopri »

Chiesa di Dio Padre misericordioso

Chiesa di Dio Padre misericordioso

Scopri »

Auditorium Parco della Musica

Auditorium Parco della Musica

Scopri »

Grande Moschea di Roma

Grande Moschea di Roma

Scopri »

Triumphs and Laments

Triumphs and Laments

Scopri »

Collezioni


Collezione Farnesina

Collezione Farnesina

Scopri »

Forgotten

Forgotten

Scopri »

Murales del Trullo

Murales del Trullo

Scopri »

Murales di Tor Marancia

Murales di Tor Marancia

Scopri »

Murales Ostiense

Murales Ostiense

Scopri »

Sezioni


top

Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito?
Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.