La Fontana della Dea Roma, collocata in piazza Monte Grappa, è stata realizzata nel 2003 dallo scultore polacco Igor Mitoraj e donata dalla società Finmeccanica alla città di Roma. Rappresenta un volto alto circa dieci metri che si staglia su uno specchio d'acqua triangolare. L'opera, considerata contemporanea, presenta, però, i caratteri tipici di una scultura classica, secondo lo stile che ha reso famoso l'artista. Roma è il luogo dove è cominciata la sua carriera, città che considera un insieme di antico e contemporaneo. La scultura è stata per questo interamente realizzata in travertino come la maggior parte dei monumenti della capitale, lasciando visibili alcune lesioni e l'assemblaggio dei blocchi. L'acqua fuoriesce solcando metà del malinconico volto della Dea che rivolge il suo sguardo verso il Tevere. La collocazione della statua è stata anche l'occasione per la riqualificazione del giardino retrostante, dove oltre ai pini, cipressi e lecci, già presenti, sono stati aggiunti melograni, ulivi e limoni per ricordare un tipico giardino all'antica.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.