Affascinato dalla forza espressiva della materia, l’artista tedesco Anselm Kiefer realizza opere monumentali dal forte impatto emotivo, reinventando e integrando vari materiali quali legno, vetro e metallo. L'opera, esposta a Bologna per la prima volta nel 1999 per la mostra Stelle cadenti, è composta da due tele accostate che si uniscono in un intrico di scie luminose tracciate da caratteri alfanumerici, alcuni dei quali si sono staccati dall'opera e sono caduti a terra. I cartigli recanti lettere e cifre, presenti anche in altre opere dell’artista, alludono ai numeri tatuati sulle braccia degli ebrei nei lager nazisti e assumono per l'artista un possibile dialogo fra cielo e terra.
Questo sito utilizza strumenti di raccolta dei dati, come i cookie.
Accetti che CoopCulture personalizzi la vostra esperienza su ArtPlanner per migliorare la funzionalità e le prestazioni del sito? Vengono inoltre raccolte informazioni statistiche anonime.